Sedazione Cosciente in Odontoiatria

sedazione-cosciente-in-odontoiatria Torreglia PadovaCome molti lettori già sapranno, le operazioni chirurgiche che interessano il cavo orale vengono sempre eseguite sotto anestesia, quindi dopo la somministrazione di farmaci capaci di rendere insensibile al dolore la zona trattata.

Esistono infatti numerosi pazienti che, data la paura nei confronti del dentista e di tutto ciò che concerne lo studio dentistico, preferiscono rimanere totalmente incoscienti per la durata di tutto l’intervento chirurgico.

Esistono però altri metodi per indurre nel paziente uno stato di incoscienza temporanea e di insensibilità al dolore. In questo articolo parliamo infatti della sedazione cosciente, ad oggi utilizzata tantissimo sui pazienti odontofobici o irrequieti. Scopriamo nel dettaglio, qui di seguito, cos’è e come funziona questo tipo di trattamento.

Che cos’è la sedazione cosciente?

La sedazione cosciente altro non è se non una tecnica anestesiologica. Il suo obiettivo è quello di indurre nel paziente uno stato di rilassamento profondo, di desensibilizzare la mucosa orale e di favorire un senso di benessere e tranquillità. Non solo: la sedazione cosciente induce nei soggetti trattati anche una temporanea amnesia, ragion per cui il paziente non ricorderà nemmeno tutte le fasi dell’intervento.

La possibilità di eliminare i ricordi relativi all’operazione non è un vantaggio da poco, specialmente se consideriamo il fatto che molti dei pazienti odontofobici hanno soprattutto paura degli strumenti utilizzati dal dentista. La sedazione prende comunque il nome di “cosciente” perché, nonostante il rilassamento, il paziente non perde i propri riflessi; è infatti in grado di respirare autonomamente e di rispondere agli stimoli del dentista.

La sedazione cosciente inalatoria. Quando si ricorre alla sedazione cosciente inalatoria?

È una tecnica anestesiologica particolarmente indicata:

  • Nei bambini
  • Negli ipertesi
  • Nei cardiopatici
  • Negli epilettici
  • Nei diabetici
  • Nelle persone con un forte riflesso emetico

Questo tipo di sedazione è molto sicura, però prevede delle controindicazioni in caso di:

  • Vitrectomia (asportazione del corpo vitreo) nei 60 giorni precedenti
  • Ricostruzione artificiale del timpano
  • Infezioni polmonari in fare acuta

È sconsigliata, inoltre, nelle donne in gravidanza nel primo trimestre e nelle ultime due settimane o in caso di forti raffreddori.

Per praticare questo tipo di sedazione si utilizza una macchina denominata Sedation Machine (per i bambini viene chiamata “mascherina del coraggio”), mediante il quali si crea una miscela a base di Ossigeno e Perossido di Azoto che verrà automaticamente inalato dal paziente tramite l’utilizzo di una mascherina.

Come prepararsi all’operazione?

Questa tecnica anestesiologica è utilizzata soprattutto nei bambini. È importante ricordare che il bambino rimarrà sempre cosciente e sarà in grado di rispondere a tutte le domande e sarà in uno stato di benessere e di tranquillità.  Attraverso questo tipo di sedazione si avrà, inoltre, una riduzione del dolore, ma bisognerà comunque fare la classica anestesia sugli elementi dentari da trattare.

In alcuni casi, soprattutto se il bambino è particolarmente rilassato o stanco, si potrà addormentare: è una situazione normale, non bisogna spaventarsi! È molto importante, soprattutto nei bambini, non fare pranzi pesanti, in quanto il gas inalato va a gonfiare leggermente lo stomaco e può dare nausea.

Alla fine delle procedure odontoiatriche e una volta terminata la sedazione si ritorna in una situazione di completa normalità in circa 5 minuti; quindi, non è assolutamente necessario farsi accompagnare da qualcuno.

La sedazione cosciente enterale

Tramite questa sedazione al paziente verrà somministrato un farmaco tranquillizzante (quello utilizzato solitamente è la benzodiazepina).

Sedazione cosciente endovenosa

La sedazione cosciente endovenosa: questo tipo di sedazione è quasi simile alla precedente e consente l’assunzione di un farmaco ansiolitico per via venosa (benzodiazepine). Rispetto alle altre tipologie di sedazione in questo caso al paziente viene posizionato un catetere endovenoso. I tempi di reazione dei pazienti alla sedazione possono esser diversi, ragion per cui il dentista deve sempre verificare lo stato di coscienza del soggetto con alcuni test.

Nel momento della sedazione vengono controllati gli eventuali parametri vitali come: la pressione arteriosa, frequenza cardiaca e respirazione.Una volta completato l’intervento, il paziente dovrà rimanere sotto osservazione per alcune ore, così da verificare che stia bene e che si sia ripreso dallo stato di rilassamento; ripresa lucidità, potrà lasciare lo studio accompagnato da qualcuno.

Quando si ricorre alla sedazione cosciente endovenosa?

Si ricorre alla sedazione cosciente soprattutto nel caso di operazioni chirurgiche, come ad esempio quella di estrazione dei denti del giudizio e quelle di implantologia. Essa non è necessaria allo svolgimento di queste operazioni, ma si sceglie di attuarla quando si ha a che fare con pazienti particolarmente ansiosi, impauriti o irrequieti, quindi non in grado di reggere l’intervento da coscienti. Prima di procedere con la somministrazione della sedazione cosciente pre-operazione, il dentista ha il compito di verificare la condizione clinica generale del paziente.

È infatti importantissimo essere certi che questa procedura non procuri alcun danno al soggetto e che non entri in contrasto con altre terapie alle quali è possibile che si stia sottoponendo. Una volta fatta questa verifica, e approvata l’idoneità al trattamento, allora è possibile procedere.

Su quali pazienti è possibile effettuare la sedazione cosciente endovenosa?

La sedazione cosciente non presenta particolari controindicazioni se eseguita su pazienti in salute, ma è necessario fare sempre i dovuti accertamenti. Come già detto, è molto usata con i pazienti odontofobici e con quelli ansiosi, ma anche con soggetti con problemi cardiaci, ipertesi o epilettici (previa approvazione medica). È invece sconsigliata in caso di gravidanza e sarebbe da evitare sui pazienti che soffrono di bronchiti croniche o che hanno particolari difficoltà respiratorie.

Come prepararsi all’operazione?

Per essere pronti all’operazione di sedazione cosciente è necessario:

  • Essere accompagnati da qualcuno: dopo l’intervento, infatti, il paziente non sarà in grado di guidare o di recarsi a casa propria in autonomia. È quindi importante che sia presente qualcuno che si prenda cura del soggetto trattato che, per alcune ore, presenterà ancora qualche effetto della sedazione. La velocità con la quale si smaltiscono gli effetti del trattamento è abbastanza soggettiva, quindi è bene essere preparati.
  • Presentarsi in clinica adigiuno: il paziente non deve mangiare nelle 7-8 ore precedenti alla pratica; può invece bere fino a 2-3 ore prima.

Per avere maggiori informazioni sul trattamento contatta la clinica del sorriso! Compila il form online e verrai contattato quanto prima dai nostri esperti, così da fissare una prima visita in studio.

Se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando alla Clinica del sorriso di Torreglia (Padova)

Prenota una Visita Chiama Ora

Perchè scegliere la Clinica del Sorriso?

La presenza sul territorio da oltre 30 anni ci ha permesso di essere considerati il punto di riferimento del panorama odontoiatrico Padovano.

Materiali e Protocolli

Clinica del Sorriso utilizza le tecnologie più avanzate, per offrire ai propri pazienti massima qualità e sicurezza del risultato, fin dal primo appuntamento con tac e opt in sede.

Finanziamento e agevolazioni

Puoi affrontare le tue terapie odontoiatriche usufruendo delle numerose agevolazioni presenti direttamente in struttura, massima trasparenza e disponibilità

Personale a disposizione

Per garantirti la massima serenità avrai sempre una persona a disposizione che ti seguirà in tutto il tuo percorso, personale altamente specializzato e pronto ad aiutarti

Approccio Multidisciplinare

In Clinica del Sorriso le competenze sono molto importanti. Ci occupiamo di tutte le branche dell'odontoiatria e ci avvaliamo di figure altamente specializzate, per garantire le migliori terapie riabilitative.

Preventivi chiari e dettagliati

Nei confronti di tutti i pazienti c’è l’impegno di proporre la terapia più efficace e idonea, guidandoli nelle scelte con consigli e suggerimenti, che sono esposti dal personale incaricato in modo chiaro ed esaustivo.

Recensioni e Pareri dei pazienti

Le recensioni dei Pazienti sono il nostro “fiore all’occhiello”, Clinica del Sorriso è tra le strutture odontoiatriche con più recensioni nel panorama nazionale e internazionale

Ora potrai fissare un tuo appuntamento!

Se vuoi puoi già fare il primo passo, ci impegnamo fin da ora ad essere a completa disposizione.

Clinica del Sorriso di Torreglia Padova Tel. 049 5211566 - Cell. 392 1532352

// Clinica del Sorriso Dottor Beretta Via Bachelet, 60 – 35038 Torreglia – Padova P.IVA e CF: 04109950289 // Direttore Sanitario: Dottor Daniele Beretta // Iscrizione all’Ordine dei Medici di Padova n. 5851 // Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri di Padova n. 248.